top of page

PICCOLO DIZIONARIO DEI PIU' USATI TERMINI MARINARESCHI O DELLA MARINERIA 

Minuscolo ma pratico vademecum che può servire ai marinai semplici o scelti, ma anche ai capitani e agli ammiragli per parlare la stessa lingua e intendersi al volo senza capire “pan per focaccia” e crearsi problemi nei momenti di grande tensione agonistica o nei momenti di difficoltà tecnica

Ritorna alla pagina principale

LETTERA Q

QUADRANTI

Sono i quattro settori in cui è idealmente divisa la rosa della bussola: da 0 a 90 gradi primo, 90-180 secondo, 180- 270 terzo e 270-360 gradi quarto quadrante: ad esempio si usa dire 'venti del primo quadrante' se essi stanno sopraggiungendo da una direzione compresa tra Nord ed Est.

QUADRATURA

Viene detta 'di quadratura' la marea che si verifica durante la fase lunare del primo e dell’ultimo quarto.

Durante tale periodo lunare le maree generate (di primo quarto e di ultimo quarto) sono le più piccole.

I QUARANTA RUGGENTI

L'espressione Quaranta ruggenti (in inglese: Roaring Forties) è stata coniata dagli inglesi all'epoca dei grandi velieri che passavano per Capo Horn. Poiché la forza del vento aumenta procedendo verso sud, oltre il 50º parallelo gli stessi inglesi parlavano di Furious Fifties (che in italiano viene tradotto con Cinquanta urlanti).

I Quaranta ruggenti e i Cinquanta urlanti sono quei forti venti provenienti da ovest che s'incontrano tra il 40º e il 50º parallelo dell'emisfero meridionale.

Tali venti hanno la stessa origine dei venti da ovest dell'emisfero settentrionale, ma la loro intensità è superiore di circa il 40 per cento: ciò è dovuto alla serie di intense depressioni che interessano queste zone dovute all'incontro tra l'aria fredda dell'Antartide e l'aria calda proveniente dal centro degli oceani.

 

Ritorna alla pagina principale

bottom of page