



PICCOLO DIZIONARIO DEI PIU' USATI TERMINI MARINARESCHI O DELLA MARINERIA
Minuscolo ma pratico vademecum che può servire ai marinai semplici o scelti, ma anche ai capitani e agli ammiragli per parlare la stessa lingua e intendersi al volo senza capire “pan per focaccia” e crearsi problemi nei momenti di grande tensione agonistica o nei momenti di difficoltà tecnica
LETTERA L
LAY LINE
E' la linea ideale, che delimita il campo di regata conveniente per arrivare alla boa rispetto al vento, oltre il quale è sconveniente andare.
LASCARE
Diminuire la tensione su una cima; contrario di cazzare; mollare una cima e aprire le vele per una andatura di poppa, l'operazione indica il togliere tutta la tensione sulla cima.
LASCO
Si dice del vento che investe la nave a poppavia del traverso; gran lasco indica una direzione di provenienza ancor più prossima alla poppa.
E' una andatura portante con l'angolo tra la direzione del moto e la direzione del vento di circa 135°.
LAZY BAG
Con il termine inglese 'LAZY BAG' si definisce quella sorta di sacco-raccoglitore di tela, chiudibile, disposto lungo il boma e destinato ad accogliere e proteggere la randa.
Il LAZY BAG rende molto più agevole la manovra di ammainata della randa. Due bande di tessuto acrilico già montate sul boma convogliano la vela che poi viene rapidamente chiusa con una cerniera lampo. Il 'LAZY JACK' composto da un sistema di cime issate su entrambi i lati della vela permette infatti di ammainare la randa senza il problema di doverla tenere sul boma.
Si può ammainare e lasciare che sia il lazy jack a reggerla senza doversi affrettare a piegarla e legarla lasciando questa operazione a quando si ha un momento libero.
Inoltre quando si deve terzarolare tiene la vela raccolta evitando l'uso dei matafioni. Può essere utilizzato con tutti i tipi di rande, fissato direttamene sul boma, ad un lazy bag o alle fasce raccogli vela.
LIFE LINE
Letteralmente 'linea della vita', è una cima distesa in coperta, in acciaio o in fettuccia, saldamente fissata a prua e a poppa, a cui agganciare il moschettone della cintura di sicurezza durante manovre con cattivo tempo.
LOG
La parola inglese 'LOG' ha praticamente sostituito l’equivalente italiano di solcometro, lo strumento che serve a misurare le miglia percorse e la velocità della barca, viene correntemente chiamato con questo termine anche il misuratore di velocità, ma il termine italiano corretto sarebbe tachimetro.
LOSSODROMICA
Dicesi di rotta quando nell`andare da un punto ad un altro è mantenuto un angolo costante rispetto ai meridiani, cioè appare sulla carta nautica come una linea retta; in generale tutte le rotte effettuate per diporto sono lossodromiche.
LUCI
Luce di fonda: luce visibile in tutto l'arco dell'orizzonte, che viene fissata sullo strallo di prua o in testa d'albero di una barca ancorata in rada.
Luci di navigazione: luci di colore diverso poste in maniera di poter rilevare l'imbarcazione di notte e di conoscerne la direzione.
Luci laterali di via: fanno parte delle luci di navigazione; a sinistra il rosso e a dritta il verde. Sono visibili dalla prora per 112°30', e cioè fino a 22°30' a poppavia del traverso. Un fanale a poppa, a luce bianca, è posto in corrispondenza dell'asse longitudinale ed ha un settore di visibilità di 135°(coronamento).