



PICCOLO DIZIONARIO DEI PIU' USATI TERMINI MARINARESCHI O DELLA MARINERIA
Minuscolo ma pratico vademecum che può servire ai marinai semplici o scelti, ma anche ai capitani e agli ammiragli per parlare la stessa lingua e intendersi al volo senza capire “pan per focaccia” e crearsi problemi nei momenti di grande tensione agonistica o nei momenti di difficoltà tecnica
LETTERA I
IDROGRAFIA
Scienza che tratta dei problemi teorico-pratici relativi ai rilievi del fondo del mare, dei laghi, dei fiumi e delle coste adiacenti, e alla costruzione delle carte nautiche con i particolari necessari per il navigante.
Indica anche la raccolta delle carte nautiche, dei portolani, e delle altre strumentazioni per i naviganti, che riguardano un determinato mare o bacino o altra ripartizione.
IDROLOGIA
Scienza che studia il ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione liquida o solida, cadono sulla superficie della Terra a quando, per diverse vie, o ricapitano al mare, o si disperdono definitivamente nel sottosuolo o, infine, ritornano per evaporazione all'atmosfera.
IGROMETRO
Strumento di misura dell'umidità assoluta dell'aria, la quale viene generalmente indicata col peso in grammi del vapore d'acqua contenuto in un metro cubo di aria.
A bordo e negli osservatori a terra si usa però misurare l'umidità relativa dell'aria mediante un altro strumento detto psicrometro.
IMBANDO
(In bando) La parte di cima che avanza e quindi dev'essere recuperata per metterla in trazione.
In genere è in bando qualsiasi manovra che non lavora.
IMPIOMBATURA
Intreccio dei legnoli di due o più cime per formare un occhiello, impedire che il cavo si strefoli o per effettuare una giunta: si eseguono anche impiombature tra cavi di tessile o di acciaio, ad esempio per le drizze che così sono meno soggette ad allungamenti sotto sforzo.
IMPOPPATA
L'effetto che su una nave a vela produce un forte vento in poppa, facendola procedere speditamente; per analogia si usa per nave a motore con mare grosso di poppa.
INCAGLIARE
Dicesi di una imbarcazione la cui chiglia va ad incastrarsi sul fondo immobilizzandosi.
INCATTIVIRE
L'impigliarsi e intrecciarsi di una cima su se stessa, con altri cavi o su oggetti estranei.
INCLINAZIONE ALBERO
Appoppamento della testa d'albero; questa regolazione viene effettuata nel caso in cui si voglia modificare la posizione del centro di spinta rispetto al centro di deriva.
Con lo spostamento verso poppa della testa dell'albero si modifica la forma della vela che risulta meno grassa e con lo spostamento del grasso verso prua permette di avere meno sbandamento trasversale della barca.
Si usa quando il vento aumenta di valore e quindi necessita meno potenza ma più equilibrio.
INCLINOMETRO
Misuratore dell'angolo di sbandamento della barca rispetto alla sua orrizzontalità trasversale.
INCOCCIARE
Attaccare stabilmente una cima a un punto fisso della barca; per estensione dicesi anche del porre in opera grilli e moschettoni e nel fare passare una cima in un anello o in un punto obbligato, ad esempio il braccio dello spi nella varea del tangone.
INFERIRE
L'atto di mettere nella loro sede le vele ed allacciarle alle loro antenne, pennoni o draglie per mezzo degli inferitoi, cordicelle dette anche 'matafioni d'inferitura'.
Anche l'atto di passare una cima in uno o più bozzelli per la costruzione di un paranco.
INGAGGIO
Due barche cominciano l'ingaggio quando la prua di una è allineata alla poppa dell'altra ad una distanza non superiore di due volte la lunghezza della barca più grande.
INGARROCCIARE
Inferire il fiocco allo strallo mediante il posizionamento dei vari garrocci (moschettoni legati alla vela muniti di un pistoncino mobile con cui catturare lo strallo).
INGAVONARE
Atto della barca di rollare tanto da essere parzialmente sommersa, a causa di un'onda, di una raffica di vento o di una manovra errata.
INSTABILE
L'atmosfera è instabile quando i suoi bassi strati sono anormalmente caldi in rapporto agli strati medi o superiori dell'atmosfera.
Un'atmosfera instabile è sede di movimenti verticali che provocano delle raffiche di vento, migliorano la visibilità e favoriscono lo sviluppo di nubi a sviluppo verticale (Cu, Cb) generatrici di precipitazioni sotto forma di rovesci.
Per contro, l'aria stabile è incollata al mare, il vento è regolare, la visibilità mediocre o scarsa e le nubi sono stratificate.
ISOBARA
Linea che unisce i punti che hanno la stessa pressione al livello del mare, alla stessa ora, sulle carte meteo unisce punti aventi tutti la stessa pressione e la medesima profondità, detta anche batometrica o batimetrica.
ISSARE
Far alzare per mezzo di apposite cime, dette drizze, le vele dello yacht.