



PICCOLO DIZIONARIO DEI PIU' USATI TERMINI MARINARESCHI O DELLA MARINERIA
Minuscolo ma pratico vademecum che può servire ai marinai semplici o scelti, ma anche ai capitani e agli ammiragli per parlare la stessa lingua e intendersi al volo senza capire “pan per focaccia” e crearsi problemi nei momenti di grande tensione agonistica o nei momenti di difficoltà tecnica
LETTERA G
GALLOCCIA
Piccolo apparato di legno o di metallo costituito da un fuso parallelo al piano d’impianto e da uno o due sostegni, posto in luogo e in modo che vi possa essere data volta, cioè che vi si possa fissare, una cima di manovra.
GARROCCIO
Particolare moschettone che viene applicato sul bordo di inferitura per inferire (ingarrocciare) la vela allo strallo
GASSA
Nodo per formare un anello al termine di una cima così che essa possa serrare senza strozzare; ne esistono di vari tipi, la più nota e' la gassa d'amante usata per fissare la scotta alla vela, essendo un nodo che non si scioglie con la cima in tensione.
GAVITELLO
Piccolo galleggiante a doppio cono o sferico, usato per segnalazioni varie o anche per ormeggiare piccole imbarcazioni. Può essere costruito in legno, sughero, lamierino o plastica, ed è assicurato al fondo del mare tramite un peso (detto 'corpo morto') che lo mantiene in posizione. È più piccolo di una boa.
GAVONE
Nella nautica il gavone è uno spazio a pozzo (con apertura dal lato superiore del vano), tipicamente ricavato sul ponte di governo, per lo stivaggio di alcuni materiali di piccole dimensioni utili durante la navigazione o in manovra, oppure in emergenza.
Può essere esterno, quando si tratta di un contenitore fissato al pavimento del ponte, oppure a livello, quando si tratta di un vano ricavato al di sotto del piano del ponte (ed il cui portello di apertura è in genere calpestabile). Ha preferibilmente chiusura ermetica.
GENNAKER
Vela di prua il cui nome è dovuto all'insieme di Genoa e Spinnaker, in virtù delle sue caratteristiche dimensionali e funzionali intermedie tra le due precedenti.
Non richiede il tangone e può stringere il vento più di uno spinnaker, ma il suo rendimento nelle andature tra il giardinetto e la poppa è inferiore rispetto a quest’ultimo. Denominato anche “Mps” o spi asimmetrico.
GENOA
Il genoa è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso. Il genoa è del tutto simile al fiocco, con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche salienti. La differenza sostanziale è data dalle diverse dimensioni: mentre il fiocco non oltrepassa, con l'angolo di scotta, l'albero verso poppa, il genoa si estende in lunghezza verso poppa, determinando una parziale sovrapposizione tra genoa e randa.
La sovrapposizione determinata dalla dimensione del genoa è variabile e viene misurata con il rapporto tra la lunghezza della perpendicolare allo strallo tracciata dalla bugna di scotta (LP) e la corrispondente dimensione relativa al triangolo prodiero, espressa come percentuale:
fiocco,
genoa 110% LP della vela pari al 110% della LP del triangolo prodiero
genoa 135% LP della vela pari al 135% della LP del triangolo prodiero
genoa 150% LP della vela pari al 150% della LP del triangolo prodiero
Come per il fiocco, il genoa consente di mantenere il controllo della prua dell'imbarcazione e contribuisce alla capacità dell'imbarcazione di bordeggiare (di risalire il vento), anche se con minor efficienza del fiocco, e maggiore difficoltà in virata. La presenza di maggiore superficie velica consente al genoa di essere versatile per andature intermedie, di bolina larga, al traverso e anche al lasco. Questo determina uso del genoa come equipaggiamento standard nelle imbarcazioni a vela da diporto.
GIARDINETTO
Anca poppiera della nave ordinariamente munita di una sorta di balconatura decorata con piante; questo nome è poi passato ad indicare le zone poppiere della nave e quanto venga o si trovi nella loro direzione.
GIUNCARE
Legare lo spinnaker con sottili fili di lana o piccoli elastici, così che le balumine rimangano congiunte e tutta la vela, una volta terminata l'operazione, assomigli a un lungo 'salame': questo modo di legare lo spi consente che esso non si apra e prenda vento durante la fase di issata, ma solo quando l'equipaggio cazza braccio e scotta, ovvero apre la base dando inizio alla schiusa.
GNOMONICA
La Carta Gnomonica è una particolare proiezione della superficie terrestre sul piano, che consente di tracciare con linee rette dei tratti di circolo massimo.
GOLFARE
Il nome di ogni anello metallico solidamente unito ad un elemento strutturale dello scafo, perchè si possano agganciare bozzelli, paranchi, apparati di sollevamento ecc.
GPS
Global Positioning System; è un sistema per la determinazione in tempo reale della esatta posizione sul pianeta, in latitudine, longitudine e altezza: è basato sul rilevamento effettuato da uno strumento ricevente (detto semplicemente GPS) che capta e decodifica i segnali radio emessi da almeno quattro satelliti su un totale di 24 posti in orbita a questo scopo.
GRADIENTE PRESSIONE
Si definisce 'Gradiente di pressione' la variazione della pressione fra due punti vicini tra loro, alla stessa altitudine.
GRAN LASCO
Andatura portante in cui il vento proviene quasi da poppa.
Detta anche 'al giardinetto' per il vento che proviene da una quarta fino a due quarte dalla poppa. (140 - 170 gradi al vento reale)
GRASSO DELLA VELA
Zona della vela in cui il tessuto, appositamente tagliato e cucito in eccedenza, forma una consistente concavità.
GRATILE
Fune disposta a rinforzo di ogni lato di una vela; in quelle auriche e nei fiocchi può designare particolarmente il lato lungo cui sono inferite, cioè fissate.
Cima posta a rinforzo dell'orlo nella base delle vele (da non confondere con quella a rinforzo dell'inferitura, detta ralinga): in particolare nella randa il gratile funge da spessore per inferire la base nella canaletta del boma.
GRILLO
(Sinonimo di maniglia) : Ferro a U con perno a vite per l’unione di pezzi di catena o per un più maneggevole collegamento di bozzelli, paranchi e manovre volanti in genere.
GRIPPIA
Cima che si lega al diamante dell'ancora per facilitarne il recupero.
GRIPPIALE
Gavitello a cui viene assicurata la grippia nel caso che questa non venga tenuta a bordo, oppure per segnalare la posizione dell’ancora.
GROPPO
Improvviso e violento colpo di vento. Fenomeno legato alla presenza di grandi Cumuli o Cumulonembi, caratterizzato da precipitazioni violente, raffiche di vento e talvolta temporali forti.
GUADAGNARE AL VENTO
Portarsi più sopravvento mediante bordi.
Avanzare, superare, raggiungere.