top of page

PICCOLO DIZIONARIO DEI PIU' USATI TERMINI MARINARESCHI O DELLA MARINERIA 

Minuscolo ma pratico vademecum che può servire ai marinai semplici o scelti, ma anche ai capitani e agli ammiragli per parlare la stessa lingua e intendersi al volo senza capire “pan per focaccia” e crearsi problemi nei momenti di grande tensione agonistica o nei momenti di difficoltà tecnica

Ritorna alla pagina principale

LETTERA E

ECOSANDAGLIO

Strumento elettronico per misurare la profondità del mare; presente su tutte le barche moderne in sostituzione dello scandaglio a mano.

Funziona sul principio della quasi uniforme velocità di propagazione del suono in acqua: misurando il tempo di ritardo dell'eco di un segnale a ultrasuoni emesso da un trasduttore posto in sentina, è possibile determinare l'entità del fondale.

EFFEMERIDI

Annuario che contiene la serie di dati relativi alle posizioni degli astri (Sole, Luna, pianeti e stelle), alle congiunzioni, opposizioni ed altri aspetti dei pianeti, all'ordine con il quale durante l'anno si verificano i vari fenomeni astronomici, ai calcoli relativi alle apparenze dei corpi celesti ed in genere a tutte le notizie sui fenomeni celesti dipendenti dal tempo.

Nelle effemeridi i valori degli elementi astronomici sono riferiti ad intervalli eguali di tempo medio del meridiano di Greenwich (p. es. per tutti i giorni, di 10 in 10 giorni, ecc); le coordinate relative agli astri e la previsione dei fenomeni celesti possono riguardare lunghi periodi di tempo.

Effemeridi astronomiche ad uso degli astronomi e dei naviganti vengono pubblicate periodicamente in tutte le nazioni.

EFFETTO EVOLUTIVO DELL'ELICA

Si intende la tendenza di una barca a spostare la prua verso sinistra nella navigazione a motore quando la sua elica ha rotazione destrorsa; il contrario per le eliche sinistrorse; questo effetto è particolarmente evidente durante le manovre in retromarcia.

ELICA

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione. Il moto impresso al fluido è detto elicoidale e risulta essere la combinazione di un moto assiale e di un moto rotazionale.

EPIRB

(Emergency Position Indicator Radio Beacon) è l’ultima dotazione di sicurezza entrata a far parte di quelle previste dalla legge per navigare oltre le 50 miglia dalla costa.

Questa boetta è l’ultimo e il più efficiente sistema di trasmissione di un messaggio di soccorso dal mare.

Funziona in ogni angolo del globo e la sua attivazione mette in moto nel tempo medio di un’ora un meccanismo di ricerca internazionale che si avvale di ogni tipo di mezzo disponibile: aerei, elicotteri , navi, vedette, ecc. Il messaggio inviato si propaga via satellite alle stazioni a terra. La precisione del rilevamento del segnale è di circa due miglia.

Il modello a 406 MHz consente di inviare anche un segnale digitale con informazioni riguardo il proprietario dell’apparecchio.

EQUILIBRIO VELICO

Poiché in ogni veliero vi è una parte della velatura (quartiere di poppa) che fa girare la nave avvicinando la prora al vento (orzare), e una parte (quartiere di prora) che ha l'effetto rotatorio opposto (puggiare), si chiama 'Equilibrio velico' il compenso delle due azioni contrarie che si raggiunge proporzionando opportunamente le due parti della velatura totale.

In generale si preferisce lasciare al veliero una leggera tendenza all'orza.

EVOLUZIONE

L'insieme dei percorsi rettilinei e curvilinei compiuti da una o più navi per un determinato scopo di manovra o tattico.

 

Ritorna alla pagina principale

bottom of page